Meno di un secolo fa si pensava che l’Universo fosse confinato alla nostra galassia, la Via Lattea. 90 anni dopo sappiamo che l’Universo contiene almeno 500 miliardi di galassie grandi come la nostra, che spesso si influenzano reciprocamente a causa dell’immensa forza gravitazionale.
Come si è passati dalla concezione di un Universo statico e piccolo, a quella di un luogo sterminato e in perenne evoluzione? Quali sono le domande che hanno ricevuto risposta e quali quelle ancora irrisolte?
Questo volume cerca di dare una panoramica chiara e sintetica sulle galassie, i mattoni dell’Universo, enunciando le principali problematiche e le caratteristiche più profonde di questa classe di oggetti che popola tutto l’Universo conosciuto.